venerdì 18 aprile 2025

Pasqua 2025


 Cari amici donatori della sezione comunale AVIS di Pianezza,

in occasione della Pasqua, festa di rinascita e speranza, vogliamo ringraziarvi per il vostro straordinario contributo. Il vostro dono di sangue è un gesto di profonda umanità, un seme di speranza che germoglia in nuove vite. Auguriamo a voi una Pasqua serena e ricca di gioia, con l'auspicio che il sangue continui a fluire come un atto d'amore, non come segno di dolore, ma come fonte di guarigione e conforto per chi ne ha bisogno.

Con la nostra più sincera gratitudine, 

La Sezione AVIS di Pianezza


Buona Pasqua 

venerdì 7 febbraio 2025

Sport e donazione: i consigli da seguire

Con la professoressa Angela Di Baldassarre, presidente della Società italiana delle scienze motorie e sportive, e il dottor Giovanni Garozzo, specialista in Ematologia generale, clinica e laboratorio, capiamo quali sono i comportamenti più corretti da seguire per unire l’attività fisica a questo gesto solidale

 

Se pratico attività sportiva posso donare? Cosa è meglio mangiare per mantenermi in forma? Cosa rischio se prima di una gara dono sangue o plasma? Sono alcune delle domande a cui abbiamo cercato di fornire una risposta in questa intervista effettuata con due professionisti del settore. Il binomio sport e donazione, infatti, caratterizza da sempre le attività associative e ne sono la dimostrazione i tanti accordi di collaborazione che AVIS ha in essere con diverse realtà sportive. Dal CONI alla Federazione italiana rugby, fino al CISM, il Comitato italiano scienze motorie. Proprio nell’ambito di quest’ultimo protocollo d’intesa, la nostra associazione ha voluto fare chiarezza e fornire quante più informazioni possibili realizzando una sorta di “intervista doppia”: da un lato la professoressa Angela Di Baldassare, presidente della Società italiana delle scienze motorie e sportive (SISMeS), dall’altro il dottor Giovanni Garozzo, specialista in Ematologia generale, clinica e laboratorio, già direttore sanitario di Avis Provinciale Ragusa e già direttore del SIMT (Servizi di Immunoematologia e medicina trasfusionale) dell’Asp di Ragusa. 

 

AVIS è da sempre attenta a promuovere stili di vita sani. La corretta alimentazione è al centro di gruppi di lavoro della SISMES: quanto conta questo aspetto per uno sportivo? 

«La nutrizione è uno dei pilastri nella vita di un atleta e anche la ricerca ha prodotto interi percorsi dedicati proprio a questo. In generale, chi pratica sport ad alto livello deve stare attento a cosa assume, sia in ambito quantitativo che qualitativo. Deve esserci sempre un corretto equilibrio tra macro e micronutrienti. Consumando molto, infatti, l’atleta deve reintegrare in maniera corretta, così come il muscolo che deve aumentare la sua capacità di risposta durante la performance: tutto questo passa proprio dall’alimentazione». 

 

Quindi chi pratica sport può donare? 

«Assolutamente sì, anzi: per tutte le cose dette potremmo dire che l’atleta rappresenta probabilmente il prototipo del donatore ideale, in quanto attento alla sua salute e desideroso di stare costantemente bene». 

 

Esiste una procedura corretta per fare sport dopo la donazione? 

«In realtà non esistono linee guida specifiche che indichino il corretto comportamento da seguire per la donazione. Al di là della letteratura scientifica, che comunque è importante, deve essere il buonsenso a guidare in queste situazioni. Mi riferisco, ovviamente, agli atleti professionisti. Diciamo che esistono, allo stesso tempo, consigli precisi da seguire come fa la stessa AVIS. È opportuno astenersi da attività fisiche impegnative nelle 48 ore successive alla donazione: nonostante la quantità di sangue prelevata sia ridotta (450 ml), il fisico deve affrontare un lieve stress, ecco perché serve un po’ di tempo per recuperare. Niente di strano, lo stesso avviene anche per l’influenza». 

 

E fare sport prima di donare? 

«È possibile, ma vale lo stesso principio seppur al contrario. Se è stata fatta una performance impegnativa, nel nostro organismo possono verificarsi variazioni metaboliche che potrebbero influire sulla qualità di sangue ed emocomponenti. Ecco perché, anche in questo caso, deve essere il buonsenso a guidarci e a farci astenere nelle 48 ore precedenti la donazione». 

 

Quali sono i valori ematici a cui uno sportivo deve prestare attenzione? 

«A chi iniziava l’attività in palestra, veniva consigliato di aspettare a donare per la variazione di alcuni valori come ad esempio le transaminasi: questo però avveniva diversi anni fa, quando proprio le transaminasi venivano considerate un marker specifico dell’epatite. Emoglobina e ferro sono importanti per tutti: le cellule funzionano con l’ossigeno, quindi, se ne viene ridotta la distribuzione ai tessuti, la performance ne risente. In generale l’attenzione va prestata da tutti, ma anche in questo caso è bene distinguere tra chi è atleta professionista e chi no. Zuccheri e lipidi, ad esempio, dovrebbero essere ottimali in chi pratica sport ad alto livello, mentre possono non esserlo negli altri». 

 

I valori nel sangue possono variare in base allo sport praticato? 

«Gli sport estremi, in soggetti non adeguatamente preparati, possono indurre danni miocardici aumentando le troponine, che sono un segno di danno cardiaco. Pensiamo ad esempio alla maratona. Gli eccessi non vanno mai bene, ecco perché il buonsenso è fondamentale. Abbiamo avuto una dimostrazione di questo discorso durante le Olimpiadi, quando fece notizia l’estrema magrezza di Gianmarco Tamberi: sicuramente sarà stata funzionale alla sua disciplina (il salto in alto, ndr), ma non può rappresentare un riferimento per la società. Un atleta professionista deve rispettare determinati standard, chi esce solo per la tradizionale corsetta della domenica anche no. Il senso è questo». 

 

Esistono patologie legate all’attività sportiva o discipline che possono condizionare la possibilità di donare? 

«Tutte le discipline di endurance, come la maratona, nella fase agonistica e tutti gli sport di impatto non sono consigliabili (alcuni generano anche ipotromie cardiache). In generale, non ci sono pratiche sportive controindicate, ma rimane il consiglio delle 48 ore di astensione che abbiamo citato».  

 

Assumere integratori può avere conseguenze o rischiare di compromettere la qualità del sangue donato? 

«L’aumento della creatinina, su tutti, è uno degli effetti. I ragazzi che vanno in palestra si fanno spesso condizionare dagli istruttori. Non sono gli integratori che fanno crescere i muscoli, bensì l’esercizio. Molte volte vengono acquistati online senza attenzioni particolari e in diversi casi non siamo in condizione nemmeno di dire con chiarezza di che sostanze parliamo. Mai esagerare, il consiglio è questo». 

 

Su quali sport incidono di più queste sostanze? 

«Nelle discipline di potenza l’incremento della massa muscolare è importante e questo avviene assumendo proprio integratori che contengono proteine e amminoacidi. Sono state messe a punto anche diete specifiche, come quella chetogenica, che da un lato consente di eliminare rapidamente la massa grassa, ma dall’altro attacca i muscoli. Ecco allora che in molti gruppi di sportivi si verificano dei veri e propri mix di questi componenti. Si tratta di procedure che di volta in volta vanno valutate e monitorate da un team di professionisti, senza affidarsi al fai da te, compresa la valutazione di ciò che si compra. Che si tratti di un atleta professionista o meno, nell’eventualità in cui si vogliano assumere integratori, prima di farlo è importante rivolgersi agli specialisti: a maggior ragione se si tratta di una persona che dona». 

 

Per chi pratica sport è preferibile donare il sangue intero o il plasma? 

«La differenza sta nel valore dell’emoglobina che si riduce di un grammo dopo la donazione di sangue intero, tutto lì, ma nulla di più. Possiamo tuttavia dire che la donazione di plasma produce un impatto inferiore a livello midollare». 

 

Le aferesi di piastrine sono una procedura praticabile? 

«Assolutamente sì, la donazione di plasma e piastrine è preziosissima, anzi potrebbe essere un’occasione utile per incentivarla». 

 

Esistono benefici per chi fa sport e decide di donare? 

«Nel momento in cui si ha un salasso di 450 ml di sangue, il nostro corpo risponde in maniera fisiologica producendo cellule nuove e, in quanto tali, più efficaci nel trasporto di ossigeno. Come se fossero loro stesse più performanti. Ovviamente ci vuole un po’ prima che tutto questo avvenga, di certo non vale la regola delle 48 ore. Pian piano, nell’arco di tre settimane circa, avremo ripristinato il quadro». 

 

Possiamo indicare l’alimentazione più adatta per uno sportivo che dona? 

«L’idratazione è fondamentale, così come il supporto di ferro e vitamine contenute dai vegetali e dalle proteine animali. Tutto contenuto nella sana dieta mediterranea, negli ultimi anni caduta un po’ troppo nel dimenticatoio».

 

A cosa si rischia di andare incontro seguendo un regime alimentare sbagliato? 

«Ci troviamo in un’epoca contraddistinta da una vera e propria epidemia di obesità. E la cosa drammatica è che, in gran parte, si tratta di bambini: gli obesi di oggi diventeranno i cardiopatici di domani. A livello alimentare abbiamo la fortuna di avere a disposizione una varietà di alimenti e materie prime che il resto del mondo ci invidia: di questa fortuna a livello qualitativo dobbiamo approfittare. Dai vegetali alle micro-vitamine, siamo supportati a 360°: non è solo un successo in ambito gastronomico, ma è il livello altissimo della materia prima che ci pone davanti agli altri Paesi. Se il donatore mangiasse il quantitativo giusto con l’attenzione più corretta, in primis l’idratazione, sarebbe perfetto e questo lo accomunerebbe allo sportivo».

 

Articolo dalla newsletter di:

AVIS

Viale E. Forlanini 23 
Milano (20134)
C.F. 80099690150

Email: avis.nazionale@avis.it

PEC: avisnazionale@pec.it

martedì 24 dicembre 2024

AVIS compiange Sandro che ci ha lasciato...

         Il Presidente, il Direttivo e i Donatori tutti commossi si uniscono al dolore della famiglia per la scomparsa del caro socio

Sandro Candellone

ex Presidente della sezione AVIS Comunale 'L.Gili' di Pianezza




martedì 3 dicembre 2024

Auguri per la Vita - Buon Natale 2024

 Carissimi.

È di nuovo Natale e questo significa che un altro anno è passato … un anno che abbiamo vissuto intensamente insieme.

Buon Natale DONATORI, voi che siete la vera forza di questa Associazione …

GRAZIE per tutto. Grazie per donare la Vita.

 

La vita è un’opportunità, coglila.
La vita è bellezza, ammirala.
La vita è beatitudine, assaporala.
La vita è un sogno, fanne una realtà.
La vita è una sfida, affrontala.
La vita è un dovere, compilo.
La vita è un gioco, giocalo.
La vita è preziosa, abbine cura.
La vita è una ricchezza, conservala.
La vita è amore, godine.
La vita è un mistero, scoprilo.
La vita è una promessa, adempila.
La vita è tristezza, superala.
La vita è un inno, cantalo.
La vita è una lotta, vivila.
La vita è una gioia, gustala.
La vita è una croce, abbracciala.
La vita è un’avventura, rischiala.
La vita è pace, costruiscila.
La vita è felicità, meritala.
La vita è vita, difendila
.                       

-Madre Teresa di Calcutta-

A tutti gli Amici Avisini,

alle Consorelle,

alle persone che donano vita e vivono

nella gioia e nella letizia questo Natale

vanno i nostri più cari Auguri.

 

Per il  Direttivo,  Il presidente Franco Pent.









martedì 26 novembre 2024

Dono natalizio 2024 di Avis Comunale di Pianezza.


Carissimi Avisini .

Anche quest’anno, come tradizione, Vi aspettiamo per rinnovare gli auguri di liete festività con la consegna del dono natalizio ai soli donatori iscritti alla nostra sezione comunale che abbiano effettuato almeno una donazione entro il 30 novembre 2024.

Abbiamo quindi ancora un po’ di tempo per provvedere al dono del sangue qualora non lo aveste fatto nel 2024   

La consegna del dono natalizio si terrà presso la nostra sede comunale di   

Via XXV Aprile, 4 di Pianezza nel seguente orario:

martedì 3 dicembre dalle 21 alle 22.30

sabato 7 dicembre dalle 9 alle 12

domenica 8 dicembre dalle 9 alle 12

martedì 10 dicembre dalle 21 alle 22.30

Per il ritiro sarà necessario presentarsi con il proprio tesserino di donatore  indicante le donazioni effettuate nell’anno in corso.

Per eventuali informazioni o comunicazioni siamo a disposizione ai seguenti numeri telefonici:  3807067874, alla segreteria telefonica 0119675145 e all’indirizzo e-mail    aviscomunale.pianezza@gmail.com

Per il direttivo

Il Presidente

Franco Pent


mercoledì 8 maggio 2024

70° anniversario di fondazione. Domenica 26 Maggio 2024

 

Programma della manifestazione:

Ore 9:15         Ritrovo, dei donatori, simpatizzanti, Consorelle, rappresentanti delle istituzioni e cittadinanza presso la ns. sede di Pianezza in Via XXV Aprile n. 4.

La presenza dell’Orchestra Fiati Giovanni XXIII di Pianezza allieterà la manifestazione. 

 

Ore 9:30         Partendo dalla ns. sede, si percorrerà in corteo, accompagnati dall’orchestra, via Gramsci, via Caduti della Libertà (con sosta al monumento dei caduti di tutte le guerre, in piazza Vittorio Veneto), Piazza 1 Maggio (con sosta al monumento dedicato ai Caduti sul lavoro), via Torino con lieve deviazione verso il Cimitero Comunale per ricordare, davanti alla lapide commemorativa, gli Avisini defunti della ns. Sezione.

 

 Ore 10:30      Arrivo alla rotatoria AVIS (dopo la confluenza di via Piave e via Torino), dove sorge il monumento dedicato al Dono, della Sezione Comunale AVIS L.Gili di Pianezza.

 

Seguiranno la messa al Santuario di San Pancrazio (alle ore 11:30) e il pranzo nel salone adiacente con premiazione dei donatori distintisi negli anni e consueti aggiornamenti sull’attività donazionale.


Pranzo del 70° anniversario e premiazione delle benemerenze presso il salone delle cerimonie del Santuario di San Pancrazio a Pianezza

Menù:

- insalata di faraona primaverile
- insalata di polpo con patate e olive

- risotto burrata, guanciale, zafferano

- fritto misto piemontese (dolce+salato+verdure)

- sorbetto al limone 

- torta Avis

- caffè e digestivi
- bevande: dolcetto, arneis, acqua frizzante e naturale, spumante brut e moscato

 

Costo partecipazione:

15 €  donatori (con almeno una donazione nell’ultimo anno)

35 € Non donatori

20 € Bambini sotto i 12 anni.

Prenotazioni in sede,  via XXV Aprile, 4 nei giorni di:

martedi 07 e 14 maggio alle ore 21.00.

 Termine delle iscrizioni il giorno

14 maggio salvo disponibilità posti. 

Gli Alfieri delle consorelle saranno ns. graditi ospiti.

Per informazioni tramite mail

aviscomunale.pianezza@gmail.com




martedì 5 marzo 2024

ASSEMBLEA ANNUALE–anno 2024 AVIS COMUNALE “L.GILI” DI PIANEZZA

 


2024 

Il giorno lunedì 26 febbraio 2024 alle ore 24 in prima convocazione e martedì 27 febbraio 2024 alle ore 21 in seconda, si è tenuta in presenza l’annuale assemblea dell’AVIS Comunale di Pianezza per i dovuti adempimenti statutari e regolamentari. Fatto l’appello, risultano presenti complessivamente n° 19 soci della nostra sezione comunale. L’assemblea è ritenuta valida e si procede quindi allo svolgimento con i seguenti punti previsti dall’ordine del giorno:

 1. Insediamento dell’Ufficio di Presidenza. 

2. Lettura del Verbale dei Revisori dei Conti.

3. Relazione associativa delle attività del Consiglio Direttivo.

4. Relazione del Tesoriere ed esposizione del Bilancio Consuntivo 2023.

5. Dibattito ed interventi.

6. Approvazione Bilancio Consuntivo 2023.

7. Esposizione Bilancio di Previsione anno 2024 (precedentemente approvato a dicembre 2023).

8. Ratifica Bilancio di Previsione anno 2024.

9. Nomina dei delegati alle Assemblee superiori.

10. Nomina dei delegati all’Assemblee Provinciale: votazione.

11. Nomina dei delegati alle Assemblee Regionale e Nazionale: votazione.

12. Nomina dei candidati alle Commissioni Verifica Poteri del Provinciale, Regionale e Nazionale per il mandato dal 2024 al 2027.

13. Fissazione del numero dei componenti il Consiglio Direttivo per il mandato dal 2025 al 2029 e votazione dei candidati al Direttivo Comunale in sostituzione dei consiglieri dimessi/eliminati per la residua parte del mandato scadente nel 2025.

13. Varie ed eventuali

 Viene nominato Presidente dell’assemblea Franco Pent e Segretario Fernando Lavezzi.Insediato l’ufficio di presidenza composto dal presidente, dal vicepresidente, dal tesoriere e dal segretario, alle ore 21,00 del 27 febbraio 2024 si procede allo svolgimento dell’assemblea. Il Collegio dei Revisori dei conti, presidente Rossana Genova , con Anna Rubiola avendo preventivamente consultato in separato incontro i movimenti amministrativi e contabili della sezione, ne dichiarano la regolarità e rispondenza ai libri contabili ed approvano il bilancio Consuntivo 2023.Valutano inoltre favorevolmente il bilancio di Previsione 2024 ed invitano l’Assemblea all’approvazione del bilancio Consuntivo 2023 ed alla ratifica del bilancio di Previsione 2024.

Il Presidente Franco Pent espone la relazione associativa elencando le principali attività sociali svolte nell’anno 2023 e i risultati ottenuti dalla nostra sezione comunale. Afferma che il Direttivo si è distinto per alacrità ed impegno. Rinnova l’Invito ai giovani per un impegno diretto nel Direttivo, invitando coloro che hanno un po’ di tempo libero a partecipare e a condividere le proprie risorse nell’attività di volontario Avis. Augura infine buon lavoro per l’anno in corso con la certezza di proseguire come sempre con operosità.

 Il segretario Fernando Lavezzi espone la relazione delle attività svolte nel 2023 già sostanzialmente citate nella relazione associativa precedentemente esposta dal presidente, dettagliandole.

 Il tesoriere Italo Precoma espone la relazione di bilancio e si rende disponibile al dettaglio del bilancio consuntivo 2023 e del bilancio di Previsione 2024. Evidenzia l’impegno profuso e le difficoltà sostenute per svolgere tutte le attività promozionali del 2023 a fronte delle incerte entrate di bilancio. A nome del Direttivo viene ringraziato l’ufficio di segreteria di Avis Provinciale sig.ra Nadia e sig.ra Claudia per il supporto datoci nella redazione del bilancio e della scheda A.

 All’unanimità si approva il Bilancio Consuntivo 2023.

 All’unanimità si ratifica il Bilancio Preventivo anno 2024.

 All’unanimità si nominano i delegati alle Assemblee superiori (indicati negli allegati 1 e 2)

 Dopo aver spiegato le mansioni delle Commissioni Verifica Poteri, interpellati i presenti, nessuno si rende disponibile a candidarsi in quelle del Provinciale, Regionale e Nazionale per il mandato dal 2024 al 2027.

 All’unanimità si fissa in 23 il numero dei componenti il Consiglio Direttivo per il mandato dal 2025 al 2028.

All’unanimità sono eletti Carlo Curcelli come membro del Consiglio Direttivo in sostituzione della dimissionaria Luigia Bizzo e Susanna Cravero come Revisore dei Conti al posto della dimissionaria Alessandra Bordigon.

All’unanimità sono inoltre inseriti come riserve del Consiglio Direttivo: Gabriella Aimone Secat, Viscomi Pasquale e Rosa Bornani.

RELAZIONE ASSOCIATIVA DEL PRESIDENTE FRANCO PENT

 Cari Soci dell’AVIS Comunale di Pianezza,

vorremmo fare un punto su questo ultimo anno di gestione durante il quale abbiamo continuato a seguire i nostri donatori che non ci hanno deluso.

L’aspetto più importante è che nell’anno 2023 sono state fatte   1347 donazioni riportandoci nuovamente a quelle del 2020, dopo il calo dei due anni precedenti dovute alle problematiche del Covid. Per noi questo è un grande risultato.

Un sentito ringraziamento va a tutti i nostri donatori che continuano a sostenerci e a credere nell’importanza del dono del sangue,

Fattore significativo è l’aumento in questi anni dei giovani nuovi donatori, cosa che fa ben sperare nel futuro della Sezione.

 In primavera abbiamo partecipato alla manifestazione per ricordare le vittime della mafia.

Un ottimo lavoro è stato seguito dai nostri consiglieri che hanno continuato ad organizzare le donazioni degli allievi dell’Istituto Tecnico Agrario “G. Dalmasso”, in collaborazione con il corpo docente e la Presidenza; numerose sono state le prime adesioni.

Abbiamo partecipato altresì al progetto Zoran per la stagione teatrale allestita nelle varie sale del nostro Comune: alcuni membri del Direttivo hanno partecipato agli spettacoli teatrali per illustrare le nostre iniziative e promuovere il dono del sangue.

Nel mese di settembre siamo stati presenti con il nostro gazebo alla giornata della Cultura

In autunno abbiamo partecipato alla manifestazione “Legalmente” per le vie del paese in occasione della giornata della legalità.

Nel mese di ottobre, dopo due anni di assenza, abbiamo potuto nuovamente pranzare con i donatori presso il ristorante Hermitage di Avigliana, evento sempre apprezzato e gradito dai nostri soci e che ci consente di coinvolgerli nella nostra vita associativa. Il Sindaco, pur non potendo partecipare al pranzo per motivi personali, ha voluto comunque essere presente per un saluto.

I nostri rapporti con l’Amministrazione Comunale sono di grande collaborazione.

Continuano ad essere molto seguiti la pagina Facebook e il Blog relativi alla Sezione, dove vengono pubblicizzate tutte le nostre attività.

Pensando di fare cosa gradita ai nostri donatori abbiamo sempre contribuito alle diverse iniziative nazionali a favore delle persone bisognose.

Abbiamo contribuito con un versamento di 300 euro all’Avis Nazionale per sostenere gli aiuti alla Turchia in occasione del rovinoso terremoto.

Inoltre abbiamo versato euro 300,00 per gli aiuti in favore degli alluvionati dell’Emilia Romagna. 

Un ulteriore versamento di euro 300 è stato effettuato a favore della Fondazione Telethon x sostenere la ricerca.

Anche quest’anno, come in precedenza, abbiamo distribuito il pacco natalizio, rendendolo occasione di incontro e informazione dei nostri soci.

A novembre l’Amministrazione Comunale ci ha premiati con una targa ricordo annoverandoci fra le eccellenze di Pianezza; durante una serata al Barrocco. Il Presidente ha ritirato la benemerenza affermando che questo riconoscimento va a tutti i nostri donatori e al Direttivo.

Possiamo affermare che   tutto il Direttivo non si è mai risparmiato, e i membri si sono distinti per alacrità e impegno.

Per ultimo ancora una considerazione e una richiesta: abbiamo bisogno di giovani nel Direttivo e invitiamo tutti coloro che hanno un po’ di tempo libero a partecipare e a condividere con noi idee e suggerimenti.

          Con questa speranza auguriamo buon lavoro per l’anno in corso con la certezza che

          proseguiremo con operosità; questo sarà l’ultimo anno del nostro mandato ma sarà molto importante perche il 26 maggio festeggeremo i 70 anni della fondazione della nostra Sezione

                                                                                                                         

RESOCONTO DELLE ATTIVITA’ ASSOCIATIVE ALLEGATO AL BILANCIO ANNO 2023

TOTALE DONAZIONI EFFETTUATE                       1347

                DI CUI                  SANGUE INTERO                         874

                                               PLASMAFERESI                           444

                                               PIASTRINOAFERESI/MULTIC    29

ATTIVITA’ PROMOZIONALI AL DONO DEL SANGUE:

Mantenimento e gestione pagina social di Facebook dedicata alla nostra sezione, per promuovere e pubblicizzare le attività associative.

Mantenimento e gestione della pagina Blog http://aviscomunalepianezza.blogspot.com

Collaborazione con il corpo docente e la Presidenza dell’Istituto Tecnico Agrario “G. Dalmasso”, per divulgare agli studenti l’importanza del dono del Sangue e portando i giovani volenterosi dell’istituto alla loro prima donazione con autoemoteca in loco il 17/04/2023 e 13/11/2023.

INIZIATIVE ASSOCIATIVE RIVOLTE ESCLUSIVAMENTE AI SOCI:

Consegna Pacchi dono Natalizi ai Soci con almeno una donazione dell’anno 2023 e Festa sociale all’Hermitage (29/10/2023). Gradite occasioni per incontrare i nostri donatori e condividerne le esperienze e valori.

Redazione e spedizione mensile dell’invito e promemoria per la donazione, sia con E-mail e SMS

INIZIATIVE PUBBLICHE APERTE ANCHE AI NON SOCI:

Partecipazione alla “Giornata della Cultura” indetta dal Comune di Pianezza con il nostro gazebo (30/09/2023).

PARTECIPAZIONE/COLLABORAZIONE AD INIZIATIVE DI ALTRI ENTI/ASSOCIAZIONI:

Partecipazione alla manifestazione A.N.P.I.  in commemorazione del “Giorno della Memoria” (25/01/2023)

Partecipazione alla manifestazione per ricordare le vittime della mafia indetta da Legal-Mente (18/03/2023).

Partecipazione al progetto Zoran “Sguardi” per la stagione teatrale allestita nelle varie sale del nostro Comune in occasione della quale i rappresentanti incaricati del Direttivo hanno illustrato le nostre iniziative e promosso il dono del sangue.

Partecipazione alla manifestazione dell’associazione Legal-Mente” indetta contro la violenza sulle donne /25/11/2023).

INIZIATIVE DI ADEGUAMENTO E MIGLIORAMENTO ORGANIZZATIVO:

A seguito del nostro costante impegno organizzativo, il 10/12/2023, al Barrocco, siamo stati premiati dal Sindaco come “Eccellenza Pianezzese” per il “costante impegno profuso in ambito sociale e sanitario”.

INIZIATIVE PROPRIE A SCOPO UMANITARIO:

Partecipazione all’iniziativa di Avis Nazionale per sostenere gli aiuti alla Turchia a seguito del terremoto con un versamento di 300 euro.

Sostegno della Protezione Civile dell’Emilia Romagna in occasione dell’alluvione con un versamento di 300 euro.

Partecipazione all’iniziativa di Telethon per sostenere la ricerca con un versamento di 300 euro

Il Presidente: Franco PENT                                            Il Segretario: Fernando LAVEZZI


Gli auguri del Presidente Nazionale di Avis, Gianpietro Briola

 

I nostri migliori Auguri